Abbinamento:
L’accostamento ideale che crea un equilibrio tra il sapore di un cibo e le caratteristiche di un vino.
Abboccato:
Vino contenente zuccheri indecomposti, appartenente al primo livello di dolcezza.
Acidità:
Fra i composti principali del vino a cui conferisce, se in giusta concentrazione, sapidità, freschezza e vivacità.
Amabile:
Vino il cui sapore dolce si avverte chiaramente per effetto di una maggiore presenza di zuccheri (tra i 14 ed i 25 g/litro).
Armonico:
Vino equilibrato senza alcuna prevalenza disarmonica.
Aromatico:
Si dice di un vino il cui profumo richiama l’ aroma caratteristico del vitigno da cui proviene.
Asciutto:
Vino discretamente dolce, con la presenza tra i 14 e i 25 gr/litro di zuccheri, tra l’abboccato e il dolce.
Austero:
Vino corposo, strutturato ed invecchiato in modo ottimale.
Autoclave:
Recipiente ermetico in acciaio inox di diversa capacità nella quale avviene il ciclo di elaborazione dello spumante.
Champenoise:
Indica il metodo della spumantizzazione con fermentazione in bottiglia. In Italia viene definito “metodo Classico tradizionale”.
Charmat:
Spumantizzazione effettuata con rifermentazione del vino in autoclave.
Corpo:
Indica la struttura e lo spessore del vino (“di giusto corpo”, “di medio corpo”).
Cru:
Francesismo utilizzato per indicare un vigneto specifico che, per microclima ed esposizione, origina uve idonee a produzioni vinicole di livello superiore.
Cuvée:
Vino ottenuto assemblando uve di diverse annate e/o vigneti.
DOC:
Denominazione di Origine Controllata, sono le uve provenienti dai territori nell’area Nord orientale dell’Italia. Più precisamente in 5 province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Bellun) e in 4 nel Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine).
DOCG:
Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Soltanto le uve provenienti da Valdobbiadene e da Conegliano, rappresentano la punta della piramide qualitativa del mondo Prosecco Superiore.
Dolce:
Termine utilizzato quando il residuo zuccherino è notevole per una non completa fermentazione e trasformazione in alcol.
Elegante:
Vino molto equilibrato.
Generoso:
Vino nobile ad alta gradazione alcolica.
IGT:
Indicazione Geografica Tipica. I vini a IGT provengono almeno dall’area geografica di appartenenza e devono avere le caratteristiche specificate nei relativi disciplinari di produzione.
Tannini:
Presenti nell’uva (buccia, raspo e vinaccioli), sono composti fenolici che conferiscono il colore ai vini rossi e permettono la longevità e conservazione del vino.
Uvaggio:
Miscela di uve per la produzione di un unico vino.
Vellutato:
Vino armonico. Morbido.
Vinificazione:
E’ l’insieme delle operazioni necessarie a trasformare l’uva in vino. Può essere in rosso, rosato o bianco a seconda della sua durata e delle uve utilizzate.
Vinoso:
Profumo tipico dei vini giovani che ricordano il mosto.
Vitigno:
Indica la varietà di uva.