

Parmigiana di melanzane
Preparazione: 30′ – Cottura: 1h
Difficoltà: media
Ingrediente per 4 persone
- 500 g di melanzane
- 80 g di farina
- 2 uova
- 300 g di salsa di pomodoro
- 100 g di mozzarella
- 100 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato
- 100 g di salsiccia di maiale fresca
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- olio per friggere
- sale

- Pulite le melanzane e affettatele molto finemente. Passate le fette nella farina e nell’uovo e friggetele in una padella con olio caldo. Scolatele e fatele asciugare sopra a un foglio di carta paglia o assorbente.
- Sul fondo di una teglia da forno stendete un sottile strato di salsa di pomodoro, quindi disponetene uno di melanzane; coprite con mozzarella e salsiccia sbriciolate, irrorate di salsa e cospargete di Parmigiano-Reggiano, poi stendete un altro strato di melanzane. Continuate così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con un ultimo strato di melanzane.
- Coprite di salsa e di Parmigiano e cuocete in forno a 180° C circa, fino a che lo strato superiore non sarà gratinato. Le melanzane possono essere sostituite da zucchine.
- Il procedimento è analogo, ma si tenga presente che le zucchine vanno affettate nel senso della lunghezza. Una variante prevede di sostituire la salsiccia con la mortadella, da disporre a fette in un unico strato.
La melanzana, molto diffusa soprattutto nella cucina del Meridione, appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa di cui fanno parte le patate, i peperoni, i pomodori. È utile nelle diete ipocaloriche perché povera di grassi, tuttavia ha la caratteristica di assorbire molto il condimento durante la cottura. Anziché friggerla, si può quindi mettere semplicemente sulla griglia: risulterà più leggera.